Superbonus e cantiere sospeso, cosa può fare il condominio?
Superbonus e cantiere sospesoLa decisione del tribunale di PaviaRisoluzione per inadempimento art. 1453 c.c.Superbonus e cantiere sos...
Come va redatto il rendiconto condominiale? La risposta della Cassazione
Annullamento delibera approvazione rendicontoMotivi del ricorso in CassazioneRendiconto condominiale art. 1130-bis c.c.Il principio di diri...
Amministratore di condominio: la durata di due anni non è un diritto
Non è un diritto la durata biennale del mandato per l`amministratore di condominio. Lo ricorda il tribunale di Pisa con sentenza n. 1249/2023 (sotto allegata) esprimendosi sul ricorso di una ex amministratrice che conveniva in giud...
Condomini: diritto di accesso ai documenti contabili
Ai condomini è riconosciuta la facoltà di richiedere, anticipatamente e senza interferire sull`attività condominiale, le copie dei documenti oggetto di (eventuale) approvazione. Così il tribunale di Napoli, con la sentenza del 20 se...
Niente multa ad amministratore e condomini per il cattivo uso dei cassonetti della differenziata
Sanzioni gestione contenitori raccolta differenziataPrincipio di legalità in tema di sanzioni amministrativeLa responsabilità solidale dell`amministratore condominiale ...
Mancata convocazione assemblea condominiale: chi è legittimato ad impugnare la delibera?
Un condomino, comproprietario di una quota di un fabbricato, si rivolgeva al Tribunale di Avellino per far dichiarare l`annullamento della delibera assembleare che aveva deliberato lavori urgenti e necessari al fabbricato. Contest...
Il creditore deve rivolgersi ai condomini morosi e non all`amministratore
La sentenza del tribunale di Torre Annunziata Il Giudice dell`esecuzione del Tribunale di Torre Annunziata (sentenza n. 2554/2023) ha dichiarato nullo l`atto di precetto notificato al condominio, precisando che il creditore non ha predi...
Il divieto di cambio di destinazione nel condominio e il risarcimento danni
La normaI vincoli regolamentariIl dies a quo nel caso di divieto di cambio di destinazioneL`interruzione del termine<a href="#...
Clausole vessatorie: tutela per il condominio-consumatore
Tutela del consumatore e clausole vessatorieQuando una clausola può ritenersi vessatoria secondo il codice del consumo? A fornire chiarimenti in tal senso è il tribunale di Salerno con la sentenza del 29 agosto 2023 (sotto allegata) esa...
Condomino e posti auto: modifica con il consenso unanime
Posti auto in condominioIl ricorso in CassazioneModifica solo con il consenso unanimePosti auto in condominio<div style="text-al...